Articoli

Le emozioni sono contagiose

Sempre di più stiamo considerando il valore della cosiddetta “intelligenza emotiva”. Non bastano le competenze tecniche o il quoziente intellettivo per definire qualcuno o per selezionare i migliori talenti: se trascuriamo tutta la parte che sta sotto la superficie della persona, la parte sommersa dell’iceberg come le inclinazioni, le motivazioni, le passioni e le reazioni emotive, rischiamo di vedere solo  una parte  o di credere a quello che gli altri, consapevolmente o inconsapevolmente, vogliono mostrare di loro. Spesso le scelte che compiamo non sono così allineate con le nostre emozioni più profonde e questo genera un senso di frustrazione, insoddisfazione, scarso attaccamento al lavoro, volatilità affettiva, etc.

Per questo a volte la selezione del personale non dà i frutti sperati, poiché è molto difficile prevedere cosa quella risorsa esprimerà nel lungo periodo e se il ruolo ricoperto di oggi sarà quello desiderato domani; a volte in buona fede si accettano o ci si propone per incarichi professionali pensando che siano quelli più adatti a noi, poi, strada facendo, qualcosa al nostro interno ci dice che forse non è proprio il ruolo più consono a noi, perdiamo di creatività e proattività e tendiamo a ripetere la routine quotidiana senza più stimoli ed entusiasmo.

Cosa sarebbe opportuno fare per essere più efficaci nelle scelte che ci troviamo a compiere e più incisivi nel contribuire allo sviluppo della società o del sistema di riferimento?

Qualcosa che i bambini fanno istintivamente fin da piccoli e che poi viene sovrastrutturata e quindi “addomesticata”, con l’approccio educativo di origine cartesiana prima in casa e poi a scuola, dove viene insegnato ad essere ragionevoli, a non manifestare troppo le emozioni, a non seguire l’istinto, a pensare prima al peggio in modo da esservi preparati, etc.

Questa smania del controllo sulla spontaneità e sui sentimenti ha prodotto e produce danni, frammentando l’essere umano tra testa, cuore e pancia con una schizofrenia comportamentale che certo non produce benessere ma smarrimento e confusione.

Noi siamo un tutt’uno e le nostre scelte migliori sono quelle in cui il ragionamento logico sposa i sentimenti e le intuizioni tipiche del cervello emotivo. Grazie al termine “intelligenza emotiva” – coniato da Daniel Goleman nel 1992 – oggi sappiamo che le decisioni migliori sono quelle che scaturiscono da un processo di sintesi che tiene conto di tutti gli aspetti: razionale, emotivo e direzionale. Oltre al COSA sto provando (emozioni/sentimenti), è importante esplicitare COME sto agendo (azioni/comportamenti) e DOVE sto andando, quale senso di scopo o direzione attribuisco ai miei obiettivi di lungo termine. Solo così possiamo restare motivati a lungo termine anche superando inevitabili ostacoli ed eventi stressori, recuperando in fretta equilibrio e soddisfazione perché animati da una spinta valoriale autentica e autonoma.

Questa impostazione ha a che vedere con quello che Stephen Covey, nel suo bestseller “Le sette regole per avere  successo”, definì il potere di influenza contrapposto al coinvolgimento: ognuno di noi è efficace quando si occupa di ciò che è direttamente sotto il proprio controllo, una piccola parte rispetto al sistema ma in cui possiamo esprimere pienamente la proattività, lo spirito d’iniziativa e l’atteggiamento volto a cercare le soluzioni. Al contrario, chi ragiona in termini di coinvolgimento, aspettandosi sempre qualcosa dall’esterno o di essere coinvolto nei processi decisionali può andare spesso incontro a delusione e frustrazione, alimentando lamentele e scetticismo che finiscono per contagiare negativamente il sistema di riferimento. È come la differenza che c’è tra agire e subire.

Quando accettiamo di lavorare su quello che possiamo cambiare perché sotto la propria sfera di influenza, stiamo ragionando in termini di possibilità e di futuro, con mente aperta alla ricerca di nuove strade perché “parlare di problemi crea problemi, parlare di soluzioni crea soluzioni” (Steve De Shazer). Davanti alle sfide, anziché iniziare a chiedersi “perché” e a cercare il colpevole su cui scaricare le responsabilità, ci rimbocchiamo le maniche e ci concentriamo sul “come” possiamo uscire al meglio da questa situazione e su “cosa” il nuovo risultato può significare di diverso.

Chi aspetta sempre dagli altri o dall’esterno la risposta o la soluzione cade nel circolo del vittimismo e delle accuse al sistema – sia in azienda che nella società – e alimenta una cultura negativa che non contribuisce al progresso. Ragiona quindi in termini di problema, bloccando o frenando la ricerca della soluzione con un atteggiamento nostalgico e inutile rivolto al passato. Pensate a un sasso gettato nell’acqua: farà un piccolo cerchio intorno al punto di impatto che incresperà la superficie e tenderà a propagarsi a seconda della forza del lancio e della dimensione della pietra. Così può fare ognuno di noi, manifestando con le parole, le emozioni e i fatti la convinzione che chiunque può fare la differenza e dare il suo contributo allo sviluppo e al cambiamento.

Se partiamo dal presupposto che la realtà è creata dallo spettatore che le dà “significato” attraverso la sua percezione e rappresentazione del tutto soggettiva,  le emozioni diventano ancora più determinanti per riuscire a filtrare in maniera più oggettiva possibile il contesto, analizzando la parte logica più evidente e quella emozionale a volte più nascosta, sintetizzando il tutto in un’ottica di sistema e di sviluppo armonioso.

Attingendo alla propria intelligenza emotiva, connettendoci con i non detti e con i vissuti spesso non manifesti degli altri, possiamo fungere da catalizzatori positivi e innescare la fiducia nel cambiamento dimostrando in prima persona con la coerenza e la costanza che un modo diverso di collaborare è possibile, contagiando positivamente l’ambiente intorno a noi.

Siamo infatti tutti collegati e interdipendenti e – come nel fenomeno della fisica quantistica noto con il termine di “entanglement” (dall’inglese: groviglio, intreccio) – anche se fisicamente separati e delocalizzati siamo correlati a distanza: una variazione che avviene in un microsistema impatta su un altro, a quello collegato anche se spazialmente distante, proprio per l’intreccio dinamico di più elementi, a volte intangibili ma non per questo meno importanti e significativi!

 

Articolo a cura di Raffaella Iaselli

Condividi sui Social Network:
Raffaella Iaselli

Business, executive e personal coach PCC, Professional Certified Coach, Membro Comitato Etica ICF Italia Chapter italiano della Federazione Internazionale Coaching. Trainer per aziende, manager e team sullo sviluppo delle competenze trasversali: leadership, comunicazione efficace e gestione emozioni, sviluppo dei talenti e motivazione per mantenere un alto livello di energia e benessere. Certificata EQ Assessor Six Seconds e nella metodologia CoachingbyValues che utilizza spesso anche nei change management delle fusioni aziendali e nei passaggi generazionali per dare senso di scopo e congruenza ai sistemi. Direttrice della Fondazione Olly Onlus, attiva nel supportare i disagi giovanili con sede in Biella favorendo sinergia e rispetto dei ruoli tra docenti e genitori a favore della crescita costruttiva delle nuove generazioni.

Recent Posts

Innovazione in azienda: quando è il coaching ad aprire la strada al futuro

Un tempo il compito di traghettare l'azienda verso il futuro tramite lo sviluppo di nuove…

10 mesi ago

Compagnie assicurative e reti distributive: a chi giova una guerra di posizione?

Negli ultimi mesi causa il lento e inesorabile declino della redditività nella stipula delle Polizze…

11 mesi ago

Industria 4.0, i servizi innovativi per il manifatturiero proposti da Cybertec – Zucchetti Group

Attiva da più di 30 anni e oggi parte del gruppo internazionale Zucchetti, Cybertec è…

11 mesi ago

Il contributo della UE per lo sviluppo delle competenze

Il focus sulla formazione professionale in Europa Nello spirito di favorire gli investimenti destinati a…

12 mesi ago

Operations: una nuova era – la Supply Chain Anticipante per fronteggiare l’imprevisto

Nel complesso e volatile panorama aziendale odierno, le pratiche tradizionali delle supply chains non sono…

12 mesi ago

Accrescere il valore delle organizzazioni attraverso l’Intelligenza Emotiva

I dati sono chiari. L'Intelligenza Emotiva (EQ) è un fattore chiave di differenziazione per i…

12 mesi ago