Mitosfere: il lato mitico della Leadership
Guidare l’esplorazione umana su Marte, è un atto mitico, non solo tecnico e scientifico. Produrre energia pulita e arrivare ad avere case che producono energia anziché consumarne petrolio e risorse rare, è un atto mitico.
Nella leadership vera, il Mito si fonde con la realtà perché i leader veramente visionari sanno volare con la fantasia e vedere possibili cose che per altri sono utopiche.
Questo meccanismo era ben conosciuto a chi ha saputo costruire grandi movimenti sia religiosi che politici. Senza giudicarne i valori, possiamo notare come il Comunismo abbia nel lavoro, nello stesso simbolo della falce (il lavoro nei campi) e del martello (il lavoro nella fabbrica) un valore mitologico.
Il Nazismo ha anch’esso avuto storicamente un’enorme attenzione alla costruzione scientifica di mitologie, andando a recuperare un’identità mitica dalle tradizioni Greche e Romane, identità chiaramente visibile nei “costumi di scena” e nelle parate[1].
Il Fascismo ha utilizzato il mito del lavoro nei campi, della forza fisica, del coraggio e dell’ardimento, obbligando i gerarchi a dare essi stessi prova di coraggio anziché chiederne solo ai sottoposti. In questo, il sistema di leadership aveva funzionato bene.
Il Mito diventa necessario e indispensabile per costruire un “Sogno” (nel Nazismo il Sogno Germanico del dominio del Pianeta, nel Comunismo la ricerca dell’egualitarismo che tuttavia annullava le pulsioni individuali).
Nelle aziende e nei team non è molto diverso, un sogno (vincere un campionato, diventare ed essere chiamati Campioni, passare alla storia) funge da motore ispirativo e viene usato dai leader come motore della motivazione.
Il Mito comprende diverse caratteristiche:
- Una adesione fideistica, ciò che rende vero il mito è l’adesione del sognatore al suo sogno, fino a che il mito non si impossessa dell’uomo nella sua interezza.
- La credenza totale, l’adesione immediata e senza riserve alla figura sognata, qualcuno che incarni la figura, qualcuno che la manifesti, qualcuno che le permetta di prendere forma. Il Mito è un elemento molto “iconico”, costruisce immagini, le idealizza, le pone come punti di arrivo.
Il martellamento mitico – simbolico crea una sorta di “ambiente culturale” che possiamo chiamare “Mitosfera”, un insieme di messaggi comunicativi, visivi, uditivi, polisensoriali, che riempiono la vita e il quotidiano delle persone sino a fondersi con esse. Un ambiente in cui si creano figure idealizzate, miti positivi da imitare e ricercare, per i quali dare tutto, tutte le proprie energie, persino la vita – e miti negativi da odiare, “cattivi” e nemici verso i quali combattere con tutte le proprie forze.
Bene, possiamo apprezzare questo stato di cose o averne ribrezzo, ma il meccanismo sociale della leadership ha dei propri funzionamenti che un buon ricercatore deve riuscire ad osservare, capire, isolare, indossando un “camice bianco” da analista. Dopo, e solo dopo averli capiti, potrà confrontare questi meccanismi con i propri valori e dire “mi piace” o “non mi piace”, sono in accordo o non sono d’accordo.
Di un fatto possiamo stare certi. La leadership dipende ampiamente dalla capacità comunicativa dei leader. La leadership è nulla se non vi sono persone disposte a credere nei principi e valori del gruppo di cui vogliono far parte.
Nessuna persona “ordinaria” diventa Forza Speciale solo perché immessa in un gruppo in modo burocratico o iscrittasi, volontariamente o persino “costretta ad appartenere”.
Ciò che rende veramente speciale una persona e un team sono la qualità del pensiero, la lucidità tattica, la capacità di focalizzazione, e le capacità di comunicazione (sia emozionale che coordinativa), i valori che si seguono, e il continuo lavoro per migliorare se stessi.
Puntare a costruire un tassello del puzzle con cui l’umanità intera potrà migliorare ha in sè un lato mitico. Essere leader di una squadra di persone che scava un grande buco per poi ricoprirlo con la stessa terra, e altre azioni inutili, è una forma di leadership dispregiativa, persino ripugnante quando ci si fregia del titolo di “Capo” o leader ma lo scopo sottostante a cui si lavora non vale nulla. Interi “burocratifici” sono stati costruiti con il solo scopo di nominare dirigenti e leader del nulla.
Il recupero della miticità della leadership consiste nella riscoperta dello “scopo nobile verso il quale lavoriamo”, per cui non esiste niente di veramente nobile nel costruire Ferrari se queste devono diventare il bene di lusso per pochi sceicchi e miliardari, e inquinare più di auto normali, mentre è molto più nobile l’ingegnere che guida la ricerca di un veicolo di trasporto pulito, sicuro, e che aiuta la razza umana e non pochi ricchi eletti.
La dimensione mitica della leadership deve tornare a fare i conti con i valori di fondo per cui si lotta o non si lotta. I valori che ci sono o non ci sono. Senza quest’analisi, i miti dei leader e grandi condottieri diventano favole da raccontare ai bambini – ma solo finché non sono abbastanza grandi per capire la truffa che si nasconde dietro alle bugie.
La leadership può essere considerata una prosecuzione in età adulta di quella che Adler ha individuato come la “libera forza creatrice dell’individuo nella prima infanzia”[2] – e il senso della leadership arriva a coincidere con il “senso della vita” individuato da Adler, la voglia o meno di contribuire a qualcosa che vada oltre la nostra vita materiale e limitata.
La leadership non può fare a meno dal confrontarsi con il “senso” che si dà alla vita e alla propria vita in particolare. Voler essere utile a qualcosa, adoperarsi per qualcosa, e chiedersi se questo fare sia importante o meno.
Tutto va imparato non per esibirlo, ma per adoperarlo.
(Georg Christoph Lichtenberg)
Gli Spartani che sono morti alle Termopoli hanno dato la loro vita non per un articolo di giornale, ma per la consapevolezza che vivere lasciando le proprie famiglie in balia degli invasori sarebbe stato molto peggio che morire. Oggi questo concetto non è più praticato. Come se l’invasione degli spazi mentali della libertà conquistata dalla Rivoluzione Francese e dal Rinascimento Italiano non fosse in discussione. Lo è invece, e molto, da più fronti, sia interni che esterni.
La Mitosfera avvolge chi sa andare oltre il concetto di morte fisica, di progetto fine a se stesso, e sa traguardare il proprio sè o un proprio progetto in un ambito molto più vasto, quello del flusso della vita. Sapere di essere una pozza d’acqua stagnante fa soffrire. Abbeverarsi li, intossica. Sapere invece di essere un affluente del grande fiume dell’energia energia universale, fa stare bene, e permette anche di abbeverarsi a questo fiume uscendone nutriti e rigenerati.
Siamo acqua, siamo fiume, siamo parte del tutto e a questo tutto vogliamo contribuire. Questo è il lato mitico della Leadership.
[1] Lacoue-Labarthe, Philippe & Nancy, Jean-Luc ( 1992), Il mito nazi, Il Melangolo, Genova, p.47
[2][2] Adler, Alfred (1933), Der Sinn des Lebens. Trad it Il Senso della Vita, De Agostini, 1990.
Testo estratto dal libro Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team. Franco Angeli editore
A cura di: Daniele Trevisani
Daniele Trevisani, pioniere italiano negli studi sulla Comunicazione e Fattore Umano, Formatore Senior, è stato insignito del premio Fulbright (Governo USA) per le sue ricerche sulla comunicazione interculturale e comunicazione internazionale