La perdita del pensiero manuale e del comando procedurale, le ricadute nel mondo del lavoro

La perdita del pensiero manuale e del comando procedurale, le ricadute nel mondo del lavoro

Qualche anno fa lessi un libro che mi colpì moltissimo, in primo luogo per il rifiuto che il titolo mi provocò, in secondo luogo per gli interessanti spunti di riflessione che invece trovai, poi al suo interno. Il titolo di questo libro è “Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello”…

Autorità e controllo in azienda. Il ruolo dell’empatia

Autorità e controllo in azienda. Il ruolo dell’empatia

Quando si parla di autorità e controllo nella vita organizzativa e di conflitti tra il leader e i collaboratori nelle aziende, bisogna considerare che spesso non si tratta solo di differenze dovute alla comunicazione o agli stili di gestione, o più semplicemente a disaccordi decisionali. Secondo alcuni studiosi, alla base di tali conflitti spesso ci…

La valutazione del potenziale in selezione del personale e assessment grafologico

La valutazione del potenziale in selezione del personale e assessment grafologico

La ricerca e selezione del personale nascono come Scienza Militare. Il primo documento tracciabile nella storia del Recruiting appare nel decreto firmato da Giulio Cesare nel 55 a.C., oggi parte della collezione del British Museum. Il decreto promette 300 sesterzi al soldato che introdurrà una nuova leva nell’esercito Romano. Una ricompensa generosa, calcolata un terzo…

Candidate Experience

Candidate Experience

Spesso dimentichiamo che l’iter di selezione sia un percorso a doppio senso: non solo l’azienda o il recruiter valutano se il candidato possa essere la persona giusta per la posizione, ma anche il candidato, soprattutto se qualificato e di alto livello, soppesa se ciò che gli viene offerto rappresenti effettivamente un’opportunità di crescita. Offrire al…

La digitalizzazione del nostro paese: perché e come

La digitalizzazione del nostro paese: perché e come

Dall’esame della relazione DESI 2020, vale a dire l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società, realizzato dalla Commissione europea con riferimento ai dati dell’anno precedente[1], si rileva – come evidenziato con la “figura 1”- che l’Italia, facendo registrare un punteggio complessivo di 43,6% quanto a Connettività, vale a dire l’impiego degli strumenti di digitalizzazione (la…

Ottimismo – una strada per il benessere e il successo

Ottimismo – una strada per il benessere e il successo

A volte, per aver successo nel lavoro, l’esperienza e le capacità non sempre sono sufficienti; specialmente in un contesto in continuo cambiamento avremo bisogno di integrare queste due risorse con passione, intelligenza emotiva ed ottimismo. Come sostiene Seligman se riusciamo a gestire questi tre elementi contribuiamo a costruire quella che gli esperti chiamano “alfabetizzazione emozionale”…

Il Pensiero Strategico

Il Pensiero Strategico

La capacità di pensare strategicamente è considerata essere una delle componenti più rilevanti della leadership soprattutto perché affina l’azione del leader rendendola più incisiva e poi perché il suo possesso è considerato il discrimen tra chi possa vestire i panni del leader e chi sia destinato a rimanere mero esecutore. Pensare strategicamente è un’abilità che, come tale, può migliorare con la…

Management ed ecosistemi della ricerca in tempo di Covid-19

Management ed ecosistemi della ricerca in tempo di Covid-19

Introduzione Questi ultimi mesi hanno rappresentato un periodo straordinario per la scienza e la ricerca sotto molteplici punti di vista. Tutti hanno notato che durante la pandemia COVID-19, molti scienziati e ricercatori (soprattutto quelli di “prima linea”) hanno ottenuto una visibilità notevole sui principali media. Allo stesso tempo hanno rappresentato un importante punto di riferimento…