Webinar gratuito “Ripartire competitivi: come riorganizzare il lavoro nel post-emergenza guardando agli scenari economici futuri”
Il 6 maggio alle ore 17:00, Leadership & Management Magazine promuove un’occasione di formazione e confronto per professionisti e imprese alla prova del cambiamento in atto
Nel mondo del lavoro, oggi è necessaria una vera e propria rivoluzione: come ogni crisi, quella che stiamo affrontando può diventare un’eccezionale opportunità di crescita e cambiamento.
Le misure di lockdown delle attività e distanziamento sociale imposte per mitigare il diffondersi del contagio hanno trasformato la quotidianità personale come quella professionale, scompaginando ritmi di vita e lavoro e costringendoci a un profondo ripensamento dei nostri modelli sociali e lavorativi di riferimento.
Eppure, anche in questo momento di attesa, bisogna imparare a reagire al meglio: è possibile farlo solo partendo da una corretta lettura del presente, che individui soluzioni e strumenti contemporanei per ripartire in sicurezza nel prossimo futuro.
In vista della Fase 2 diventa imperativo minimizzare le ricadute negative dovute al periodo di stallo, cogliendo l’occasione per snellire i processi aziendali e fortificare i propri asset sensibili. Questo webinar tenta di rispondere a dubbi e preoccupazioni diffuse nel mondo dell’impresa, prevedendo cosa accadrà nei mesi a venire e analizzando i nuovi bisogni di aziende e clienti.
Cambiare il modo di lavorare come grande opportunità per ottimizzare i processi e garantire i profitti, anche in una fase così complessa.
Verranno proposti scenari per la ripartenza e un canvas per guidare le aziende attraverso le numerose attività da affrontare, nel breve e medio termine, per continuare a creare valore e rafforzare la propria posizione su un mercato in tumultuosa trasformazione.
Partendo dallo scenario di riferimento – una panoramica introduttiva per persone e famiglie, Stati e società, e un focus di approfondimento su professionisti e imprese – si parlerà di sostenibilità e digitalizzazione, individuando i requisiti per la riapertura e la roadmap da seguire per adeguare prodotti e servizi esistenti alla realtà attuale. Misure di prevenzione sanitaria nei luoghi di lavoro, implementazione sicura di smart working e strumenti di comunicazione a distanza, prospettiva customer-centric, resilienza organizzativa e Business Continuity: temi che, se nel mondo “pre-Covid” apparivano rilevanti, si fanno oggi assolutamente centrali.
Iscriviti al Webinar Gratuito tenuto da Maurizio Scabbia, Ingegnare, Imprenditore, Consulente, ed Esperto di innovazione di prodotto.

Ingegnere elettronico, dopo aver lavorato come progettista e poi capoprogetto in un’azienda elettronica, ha collaborato con le principali aziende di consulenza (Ernst&Young Consultants, Cap Gemini, AT Kearney ed EDS). Si è sempre occupato di innovazione, operando sia con imprese multinazionali, che con aziende di medie dimensioni, in diversi settori mercato. Nella sua carriera ha affrontato i diversi aspetti dell’innovazione che vanno dall’ideazione al lancio dei nuovi prodotti. Nel 2008 ha fondato Open Innovation, un’azienda di consulenza dedicata all’innovazione e dal 2014 sta sviluppando il concetto di innovazione liquida applicandolo in diverse aziende manifatturiere italiane. Da alcuni anni tengo corsi sull’innovazione di prodotto e sul project management agli studenti dell’università di Padova, nell’ambito di iniziative di formazione congiunta con le associazioni industriali.